"Quel posto che chiami casa" di Enrico Galiano

 

Dopo tanto aver sentito decantare le doti del signor Galiano, mi ritrovo a leggere per la prima volta una sua opera.

Argomenti delicati, lettura impegnativa, specie se affrontata in vacanza; più leggo e più mi sembra una montagna da scalare: NON perché il libro non mi piaccia, anzi... ma perché le problematiche aumentano, il racconto si fa sempre più in salita. 

Poi capisci che è semplicemente la quotidianità, la nostra routine, composta da problemi che aumentano di difficoltà con il crescere e spesso li dobbiamo affrontare a mani nude... ma, se la vita è il monte Bianco, avere Galiano come guida alpina è decisamente un grande aiuto!

Nel libro ci sono problemi, consigli, soluzioni, abbracci, amori, amicizia ma anche solitudine, silenzi, paure, ansie. Un bel mix.

Se dovessi descrivere il libro in una sola parola, proprio come viene richiesto a Vera - la protagonista -, sceglierei VITA.

Finisci la lettura riflettendo, pensando al passato ma anche sognando un futuro.  Finisci la lettura e vorresti chiamare il signor Galiano solo Enrico, come un amico caro. Finisci la lettura e la sua opera diventa quel posto che chiami casa (nostra)! Allora diciamolo tutti insieme: Enrico, insegnaci a vivere!


Commenti

Post più popolari